IL RITO DEL COMPLEANNO

Le istruzioni e i materiali scaricabili per realizzare a casa, anche in tempo di coronavirus, il rito del compleanno inventato da Maria Montessori.

Maria Montessori inventò un rito particolare per celebrare il passaggio da un anno all’altro del bambino, un modo per metterlo davvero al centro della festa. Il rito prevede che il festeggiato, simboleggiando la Terra, ruoti intorno al Sole mentre un adulto racconta gli avvenimenti più importanti e belli della sua vita.

Abbiamo preparato per voi un file con i disegni e le pagine da scaricare e stampare per poter realizzare il Rito del Compleanno Montessori senza difficoltà.

Sarà bello coinvolgere tutta la famiglia, il festeggiato ma anche i suoi fratellini, sia nell’esecuzione che nella fase di preparazione. Di sicuro si divertiranno a cercare con voi le vecchie foto, a ritagliare e a decorare il Sole, ad aiutarvi a preparare la torta: ne saranno entusiasti. Conduceteli, guidateli, presentateli l’attività che farete ma lasciateli fare, lasciateli sporcarsi le mani, e anche tutto il resto (poi vi aiuteranno a pulire). “Aiutateli a fare da sé” diceva sempre Maria Montessori.

ECCO LE ISTRUZIONI

Il Sole

Stampate il Sole (lo troverete nel file in bianco e nero). Andrà poi ritagliato e colorato. In base all’età del vostro bambino e alle sue capacità guidatelo in queste operazioni e se necessario aiutatelo.

Clicca sull’immagine per scaricare il file.

L’ellisse

A terra andrà disegnata l’orbita terreste. Se il meteo lo consente e se avete un giardino privato, lo potrete fare anche all’esterno, sennò spostando qualche mobile in casa ricavate uno spazio abbastanza ampio per realizzare l’ellisse. Lo potrete fare usando un gesso, uno spago, una corda oppure lo scotch (meglio quello di carta oppure quello nero, isolante, da elettricista).


La Storia del festeggiato

Sarà necessario preparare una pagina di racconto per ogni anno di vita del festeggiato. La storia inizierà con il momento della nascita e ogni pagina dovrà finire con la frase: “la Terra ha fatto un altro giro intorno al Sole e (nome festeggiato) ha compiuto 1 anno (poi 2, 3, 4 , 5 … fino al raggiungimento degli anni compiuti)”. La prima pagina dovrà raccontare gli avvenimenti, le sfide superate e gli apprendimenti più importanti e più belli dei primi dodici mesi del bambino, rappresenterà quindi l’anno che va da zero (dalla nascita) al primo compleanno; la seconda pagina i secondi dodici mesi, dal primo al secondo compleanno, e via di seguito. Ogni pagina dovrà essere arricchita da alcune foto del festeggiato, della sua famiglia e dei suoi amici, risalenti all’anno raccontato. Sarà divertente rispolverare i ricordi tutti insieme! Noi vi abbiamo preparato un modello che potete scaricare e stampare. Lo troverete in bianco e nero. Troverete anche un file con le cornici per le foto che potete ritagliare e incollare a piacimento nella pagina.

Storia Festeggiato Movidarte
Cornici Colorate Movidarte
Clicca sulle immagini per scaricare i file.

La Terra

Nel file che vi abbiamo preparato troverete due facce della Terra in bianco e nero. Andranno stampate, ritagliate, colorate e incollate l’una sull’altra. Vi consigliamo di mantenere questi colori per i continenti: sono dei colori ricorrenti nei materiali Montessori e aiutano i bambini a riconoscere i continenti.

Terra colorata 1 Movidarte
Terra colorata 2 Movidarte
Clicca sulle immagini per scaricare il file stampabile in bianco e nero.

La Torta

Ad ogni compleanno che si rispetti la torta non deve mai mancare. Sarà sufficiente anche un simbolo e potrebbe andare benissimo del pane e nutella o del pane e marmellata, magari tagliato a fette o decorato nel modo che possa ricordare una torta. Ciò che renderà speciale la torta sarà il fatto di averla preparata insieme.

COME ALLESTIRE LO SPAZIO

Il Sole andrà posizionato all’interno dell’ellisse ma non al centro, leggermente spostato verso l’orbita. Dovrete cercare di rappresentare il più possibile l’orbita terreste: i raggi del Sole che rappresentano i mesi invernali dovranno essere quelli più vicini all’orbita (la Terra infatti a dicembre si trova nel punto dell’orbita più vicino al sole mentre a luglio in quello più lontano). Al centro del Sole, protetta all’interno di un vasetto, andrà posizionata una candela. Il festeggiato si posizionerà in piedi sull’ellisse, di fronte al raggio che rappresenta il mese in cui è nato tenendo in mano la Terra. Genitori e fratelli si siederanno intorno all’ellisse lasciando lo spazio per far passare il festeggiato.

Orbita

Per Maria Montessori il gioco è mediatore dell’apprendimento. Ogni attività quindi non ha mai uno scopo solo. Anche il rito del compleanno ha uno scopo didattico infatti. È proprio per questo motivo infatti che andrà presentato ed eseguito con molta precisione.

IL RITO

Quando tutto sarà pronto e tutti saranno in posizione, uno dei genitori accenderà la candela, e inizierà il racconto partendo dalla data di nascita del festeggiato che inizierà, molto lentamente, a camminare lungo l’elisse intorno al Sole, in senso antiorario. Chi legge dovrà coordinarsi con il festeggiato per far sì che quest’ultimo abbia compiuto il giro completo dell’elisse, in contemporanea con la fine della lettura della prima pagina. A quel punto tutti insieme si dirà: “la Terra ha fatto un giro e (nome festeggiato) ha compiuto un anno!”. La prima pagina andrà posizionata da un genitore o da un fratello intorno al Sole al centro dell’ellisse e si proseguirà con l’anno successivo. Quando si arriverà agli anni compiuti dal festeggiato lui si metterà al centro dell’ellisse e gli si canterà la canzoncina del Tanti Auguri. Poi il festeggiato spegnerà la candelina del Sole.

A quel punto si potrà proseguire con il taglio della torta e il resto dei festeggiamenti. Se desiderate qualche suggerimento su come proseguire la festa vi consigliamo l’articolo del nostro blog “Feste di Compleanno in Tempo di Coronavirus”.

Se il festeggiato non ha mai partecipato ad un rito del compleanno sarà necessario presentarglielo. Dopo aver verificato di aver ben chiari tutti i passaggi, potrete fare una prova raccontando la vostra storia e muovendovi sull’elisse come se fosse il vostro compleanno. Ovviamente sarà sufficiente un solo giro di presentazione.

Conservate il Sole e le pagine del racconto della storia del festeggiato: il prossimo anno basterà aggiungere una sola pagina! Negli anni potrete raccogliere tutte le pagine in un quaderno che sarà sicuramente custodito nel cassetto tra ricordi più cari.

CONDIVISIONE

Sarà bello fare un video del rito da condividere con parenti e amici che poi andranno assolutamente video-chiamati per coinvolgerli nei festeggiamenti. Servirà a condividere l’esperienza e le emozioni, e farà sentire meno la lontananza e il distacco sociale a cui siamo costretti in questi giorni.

Farebbe piacere anche a noi ricevere le foto del vostro rito del compleanno. “Taggateci” oppure scriveteci un messaggio privato o una mail.

Se avete qualche dubbio sulla realizzazione del rito del compleanno, se volete qualche altro spunto per giochi e attività divertenti, o anche se volete solo fare una chiacchierata, contattateci pure al nostro numero di telefono oppure tramite mail: i nostri uffici sono sempre operativi, in smart working naturalmente!