FESTE DI COMPLEANNO IN TEMPO DI CORONAVIRUS

Che fare se il compleanno dei vostri bambini ricorre proprio in questo periodo di isolamento? Rinviare la festa oppure festeggiare lo stesso? E come fare? Abbiamo provato a metterci nei vostri panni e in quelli dei piccoli festeggiati e vi abbiamo scritto le nostre riflessioni e alcune idee.

Allestimento Festa Compleanno Movidarte

Stiamo vivendo un momento storico surreale. Da un momento all’altro la nostra vita, le nostre abitudini sono radicalmente cambiate. Ciò che prima davamo per scontato ora non lo è più. Quando sono arrivate le prime ordinanze, i primi decreti, le prime chiusure delle scuole, pensavamo fosse una cosa temporanea, una situazione che sarebbe rientrata a breve. Ora che è passato più di un mese dalla prima ordinanza abbiamo la consapevolezza che purtroppo ci vorrà molto più tempo dei quindici giorni che immaginavamo, che alcune abitudini dovranno cambiare e che dobbiamo imparare a riorganizzarci, ad adattarci. D’altronde Charles Darwin durante i suoi studi sull’evoluzione della specie constatò che “non è la specie più forte a sopravvivere e nemmeno quella più intelligente, ma la specie che risponde meglio al cambiamento”.

Come immaginiamo anche a tutti voi, ci mancano gli abbracci, le strette di mano, i nostri colleghi, il nostro lavoro e la possibilità di sviluppare nuove idee, di fare progetti per il futuro, di organizzare anche solo i prossimi giorni. Ci manca il nostro pubblico, i sorrisi dei bambini, la meraviglia e lo stupore dei genitori, l’energia che riuscivamo a scatenare insieme a voi durante una festa.

Nell’attesa di capire cosa succederà nel prossimo futuro stiamo cercando un modo per esservi comunque vicini e vorremmo farlo condividendo alcune nostre riflessioni e qualche consiglio. Abbiamo pensato subito ai bambini e ai loro compleanni. Le feste di compleanno per bambini sono un must di Movidarte. Subito abbiamo pensato ai nostri piccoli festeggiati. Se inizialmente, in accordo con le mamme e i papà, abbiamo provato a proporre di rinviare la festa di una settimana o due, ora siamo consapevoli che non è una strada percorribile, ora in cui c’è addirittura l’incertezza sulla ripresa dell’anno scolastico. Certo si può comunque ipotizzare di organizzare una grande festa non appena l’emergenza sarà rientrata ma i bambini hanno bisogno di concretezza e di coerenza: non possiamo promettere qualcosa di cui non siamo realmente certi di poter mantenere! Che fare quindi? Secondo noi la risposta è festeggiare! Festeggiare comunque! Le feste hanno un valore antico e rituale: sono l’occasione per fermarsi, radunare parenti e amici, riflettere sul tempo che passa e osservare la strada percorsa dietro di noi e quella che ci attende davanti a noi. I compleanni possono essere un’interessante occasione di introspezione e di riscoperta della propria storia. Ma come fare ora che siamo isolati in casa? Una delle attività proposte dagli animatori di Movidarte durante le feste di compleanno, serve proprio a celebrare e a raccontare la storia del festeggiato e può facilmente essere realizzata in casa da mamma e papà senza la necessità di materiali particolari. Si tratta del rito del compleanno ideato da Maria Montessori. Questa attività è pensata proprio per far rivivere al festeggiato, ma anche alla famiglia e agli amici, la sua storia. Come tutte le attività montessoriane, anche il rito del compleanno fornisce indirettamente nozioni didattiche ai bambini e proprio per questo motivo andrà presentato ed eseguito con molta precisione.

Il rito prevede che il festeggiato, simboleggiando la Terra, ruoti intorno al Sole mentre un adulto racconta gli avvenimenti più importanti e belli della sua vita.

Sarà bello coinvolgere tutta la famiglia, il festeggiato ma anche i suoi fratellini, sia nell’esecuzione che nella fase di preparazione.

COSA VI SERVE

La Storia del festeggiato

Sarà necessario preparare una pagina di racconto per ogni anno di vita del festeggiato. La storia inizierà con il momento della nascita e ogni pagina dovrà finire con la frase: “la Terra ha fatto un altro giro intorno al Sole e (nome festeggiato) ha compiuto 1 anno (poi 2, 3, 4 , 5 … fino al raggiungimento degli anni compiuti)”. La prima pagina dovrà raccontare gli avvenimenti, le sfide superate e gli apprendimenti più importanti e più belli dei primi dodici mesi del bambino, rappresenterà quindi l’anno che va da zero (dalla nascita) al primo compleanno; la seconda pagina i secondi dodici mesi, dal primo al secondo compleanno, e via di seguito. Ogni pagina dovrà essere arricchita da alcune foto del festeggiato, della sua famiglia e dei suoi amici, risalenti all’anno raccontato. Sarà divertente rispolverare i ricordi tutti insieme!

Il Sole

Guidate (e se necessario aiutate) il festeggiato e i suoi fratellini a disegnare, colorare e ritagliare un sole con dodici raggi. Su ogni raggio andrà scritto (in corsivo) il nome dei mesi dell’anno. I nomi dei mesi andranno scritti in ordine e in senso antiorario. Al centro del sole, protetta all’interno di un vasetto, andrà posizionata una candela.

Rito Compleanno Movidarte
Noi solitamente realizziamo il rito del compleanno durante le animazioni che facciamo a domicilio. Per questioni di praticità abbiamo pensato l’ellisse e il sole come un unico tappeto da stendere a terra. Questo che vedete in foto è stato realizzato per noi da mostracci.com.

L’ellisse

A terra andrà disegnata l’orbita terreste. Se il meteo lo consente e se avete un giardino privato, lo potrete fare anche all’esterno, sennò spostando qualche mobile in casa ricavate uno spazio abbastanza ampio per realizzare l’ellisse. Lo potrete fare usando un gesso, uno spago, una corda oppure lo scotch (meglio quello di carta oppure quello nero, isolante, da elettricista).

Orbita

La Terra

Se a casa avete un piccolo mappamondo (o se avete voglia di realizzarlo con un palloncino) lo potrete dare in mano al festeggiato mentre ruota attorno al Sole lungo l’ellisse ma non è indispensabile.

La Torta

Ad ogni compleanno che si rispetti la torta non deve mai mancare. Solitamente i bambini preferiscono le torte semplici come le crostate. In ogni caso non sarà importante riuscire ad avere una torta bella e grande come quella del compleanno dell’anno scorso. Sarà sufficiente come simbolo e potrebbe andare benissimo anche del pane e nutella o del pane e marmellata, magari tagliato a fette o decorato nel modo che possa ricordare una torta. Ciò che renderà speciale la torta di quest’anno sarà il fatto di averla preparata insieme.

Di sicuro il festeggiato e i suoi fratellini si divertiranno a cercare con voi le vecchie foto, a ritagliare e a decorare il Sole, ad aiutarvi a preparare la torta: ne saranno entusiasti. Conduceteli, guidateli, presentateli l’attività che farete ma lasciateli fare, lasciateli sporcarsi le mani, e anche tutto il resto (poi vi aiuteranno a pulire). “Aiutateli a fare da sé” diceva sempre Maria Montessori.

COME ALLESTIRE LO SPAZIO

Il Sole andrà posizionato all’interno dell’ellisse ma non al centro, leggermente spostato verso l’orbita. I raggi del Sole che rappresentano i mesi invernali dovranno essere quelli più vicini all’orbita. Dovrete cercare di rappresentare il più possibile l’orbita terreste. Il festeggiato si posizionerà in piedi sull’ellisse, di fronte al raggio che rappresenta il mese in cui è nato. Genitori e fratelli si siederanno intorno all’ellisse lasciando lo spazio per far passare il festeggiato.

IL RITO

Quando tutto sarà pronto e tutti saranno in posizione, uno dei genitori accenderà la candela, e inizierà il racconto partendo dalla data di nascita del festeggiato che inizierà, molto lentamente, a camminare lungo l’ellisse intorno al Sole, in senso antiorario. Chi legge dovrà coordinarsi con il festeggiato per far sì che quest’ultimo abbia compiuto il giro completo dell’ellisse, in contemporanea con la fine della lettura della prima pagina. A quel punto tutti insieme si dirà: “la Terra ha fatto un giro e (nome festeggiato) ha compiuto un anno!”. La prima pagina andrà posizionata da un genitore o da un fratello intorno al Sole e si proseguirà con l’anno successivo. Quando si arriverà agli anni compiuti dal festeggiato lui si metterà al centro dell’ellisse e gli si canterà la canzoncina del Tanti Auguri. Poi il festeggiato spegnerà la candelina del Sole.

A quel punto si potrà proseguire con il taglio della torta e gli altri festeggiamenti.

Se il festeggiato non ha mai partecipato ad un rito del compleanno sarà necessario presentarglielo. Dopo aver verificato di aver ben chiari tutti i passaggi, potrete fare una prova raccontando la vostra storia e muovendovi sull’ellisse come se fosse il vostro compleanno. Ovviamente sarà sufficiente un solo giro di presentazione.

LA FESTA

La parola d’ordine per realizzare una super festa di compleanno anche in quarantena, è fare qualcosa di speciale, di diverso dalla routine. Più riuscirete a fare delle cose diverse della quotidianità più la festa sarà speciale. Quindi no alla solita tuta che indossate tutti i giorni: ognuno si dovrà vestire in modo speciale per l’occasione, anche se siete in casa e se siete solo voi. Ancora meglio sarà truccarsi un po’, tutti, non solo la mamma ma anche papà e bambini, con quello che avete a casa e molta fantasia: cicatrici, occhi da pirata, tatuaggi, ombretto da principessa… Anche la decorazione della casa è importante e se non avete palloncini, bandierine e festoni poco importa! I bambini si divertiranno un sacco a disegnare, colorare e ritagliare bandierine di carta, a fare un bel cartellone con la scritta “tanti auguri”. Potrete anche far disegnare ai bambini degli inviti per la festa da consegnare a mamma, papà e fratelli. Ritrovarsi in giardino o spostare i mobili di casa per fare spazio all’ellisse per il rito del compleanno sarà anche un’occasione per fare qualcos’altro di speciale come guardare un film tutti distesi a terra sopra una coperta; fare dei giochi di movimento tutti insieme che di solito non si possono fare perché richiedono più spazio; oppure organizzare un bel pic-nic (anche in salotto), o perché no?!, addirittura un campeggio con tende più o meno improvvisate.

CONDIVISIONE

Sarà bello fare un video del rito da condividere con parenti e amici che poi andranno assolutamente video-chiamati per coinvolgerli nei festeggiamenti. Servirà a condividere l’esperienza e le emozioni, e farà sentire meno la lontananza e il distacco sociale a cui siamo costretti in questi giorni. Preparate un programma della giornata (considerando che il rito del compleanno durerà all’incirca 15 minuti) e avvisate qualche giorno prima le persone che il festeggiato desidera coinvolgere con una video-chiamata. Datevi degli appuntamenti telefonici così non rischierete di trovarli occupati o impegnati.

Finita la festa fatevi aiutare dai bambini a rimettere tutto in ordine e mi raccomando, conservate il Sole e le pagine del racconto della storia del festeggiato: il prossimo anno basterà aggiungere una sola pagina e negli anni potrete raccogliere tutte le pagine in un raccoglitore che sarà sicuramente custodito nel cassetto tra ricordi più cari.

Se avete qualche dubbio sulla realizzazione del rito del compleanno, se volete qualche altro spunto per giochi e attività divertenti, o anche se volete solo fare una chiacchierata, contattateci pure al nostro numero di telefono oppure tramite mail: i nostri uffici sono sempre operativi, in smart working naturalmente! Qui sotto trovate tutti i contatti.