Come rendere speciali queste giornate di festa stando in casa, in isolamento. Quali attività e giochi organizzare in famiglia per divertirsi tutti insieme. È possibile organizzare una gita fuori porta pur restando in casa.
È di alcuni giorni fa la notizia dell’ultimo decreto che ci obbliga a rimanere a casa anche durante le feste pasquali. In realtà ce lo aspettavamo un po’ tutti. Rimanere in casa è un sacrificio che, col passare del tempo, diventa sempre più grande, è vero, ma è anche vero che al momento il posto più sicuro è la nostra casa. Per noi adulti è facile comprenderlo ed è quindi più facile sopportare la quarantena. Per i bambini è sicuramente meno facile. In rete si possono trovare numerosi video per aiutare i genitori a spiegare il coronavirus e la quarantena ai bambini. È importante essere sinceri ma anche adattare il linguaggio all’età del bambino e al suo vissuto personale. Per aiutarvi a spiegare l’attuale situazione ai vostri bambini abbiamo trovato un utile elenco di video nel blog di Save The Children. Di sicuro affrontare la quarantena come una sfida in cui tutti possiamo diventare dei veri supereroi nella battaglia contro il coronavirus renderà più comprensibile ma anche più divertente l’isolamento.
I bambini però hanno bisogno di muoversi, di correre, di esplorare e di fare esperienza. Se i bambini non possono andare nel mondo il difficile compito dei genitori in questo periodo è di portare il mondo dentro casa.
In questi giorni, affacciandosi alla finestra o al terrazzo stiamo assistendo allo sbocciare della primavera. Complice anche la limitazione delle attività umane, aprendo la finestra siamo accolti da un concerto di cinguettii, dall’incessante ronzio delle api, dall’esplosione della vita.
È vero, siamo rinchiusi in casa, lontani da familiari e amici, e tutto ciò che solitamente eravamo abituati a fare per Pasqua, sicuramente quest’anno non potremmo farlo. Questo però non deve impedirci di rendere speciale queste due giornate di festa che ci attendono. Lo dobbiamo a noi ma soprattutto ai nostri bambini.
I simboli della Pasqua sono da sempre gli elementi che ricordano la vita: uova e pulcini, uccellini, fiori… Ecco alcune idee che vorremmo condividere con voi per aiutarvi a rendere speciali questi giorni di festa anche in quarantena.
DECORAZIONI
Nei giorni che precedono la Pasqua sarà divertente con i vostri bambini occupare il tempo decorando la vostra casa e portando la primavera all’interno. Non vi scoraggiate se non avete una scatola di decorazioni pasquali o se non sapete dove acquistarle: realizzarle insieme sarà molto più divertente. Le uova possono essere disegnate e colorate sul cartoncino per poi essere ritagliate e appese in casa. Lo stesso vale per fiori e coniglietti. Ancora più bello sarà legare tutte le sagome ad un filo e realizzare dei festoni di bandierine pasquali.

I PRANZI
Anche la tavola durante le feste dovrà essere preparata in modo speciale: potrete realizzare dei coniglietti o delle carote segnaposto con il cartoncino. Servirà anche un centrotavola. I fiori del giardino o del balcone potranno essere raccolti in un mazzolino e posizionati sulla tavola dentro ad un vasetto di vetro, ad un bicchiere o ad una tazzina. Ma se non avete modo di raccogliere dei fiori fatevi ispirare da quello che avete a casa: anche della frutta o degli ovetti di cioccolato sparsi al centro della tavola, o in un vasetto, andranno benissimo. Pinterest vi potrà aiutare nel caso in cui foste a corto di idee. Naturalmente, come per ogni festa che si rispetti sarà importante vestirsi in modo diverso da tutti gli altri giorni e preparare un menù speciale.
Pasquetta di solito è la giornata dedicata alla scampagnata con gli amici e alla gita fuori porta. Il picnic in salotto (se non avete un giardino privato o se il meteo non consente di uscire) è d’obbligo! Basterà stendere una tovaglia a terra e organizzare un menù che possa essere mangiato anche con le mani.

I GIOCHI E LE ATTIVITÀ
Come ogni festa che si rispetti anche la Pasqua ha i suoi giochi tradizionali che possono regalare momenti indimenticabili a tutta la famiglia. Il gioco più bello è sicuramente la Caccia alle Uova. Si tratta di una vera e propria Caccia al Tesoro in cui l’obiettivo è raccogliere tutti gli ovetti di cioccolato che il Coniglio Pasquale ha nascosto in casa, o in giardino. Nei giorni precedenti sarà bello creare un po’ di attesa. In rete si trovano molte storie sul Coniglio Pasquale da poter raccontare ai bambini.
La mattina di Pasqua, prima di svegliare i bambini, nasconderete in casa tanti piccoli ovetti di cioccolato (ma alcuni potrebbero essere anche delle sagome di cartoncino o delle palline di carta colorata modellate in forma ovale e fissate con lo scotch). Il premio finale potrebbe essere l’uovo di Pasqua. Se avete un cestino lo potete dare ai bambini per raccogliere il loro bottino. Nei giorni precedenti lo potete addirittura realizzare insieme utilizzando del cartoncino o il fondo di una bottiglia di plastica che si potrà decorare insieme con nastri e fiocchi.

Per svolgere la Caccia alle Uova avete tre possibilità:
- Lasciare i bambini liberi di cercare ovunque aiutandoli con le parole acqua (quando sono lontani dall’obiettivo) e fuoco o fuochino (quando si avvicinano).
- Dare gli indizi dopo aver superato delle prove: potete usare la filastrocca “se le uova vuoi trovare… (ad esempio) come un canguro devi saltare (o) …questo indovinello devi azzeccare (si procederà poi con l’indovinello)”. Al superamento della prova darete un’indicazione su dove possono trovare le uova. Attenzione a non svelare tutto però: lasciateli il piacere della scoperta. Potrete inventarvi qualsiasi prova da superare purché sia adatta all’età dei vostri bambini e purché riusciate a mantenere la rima che rende più magico il gioco.
- Realizzare una mappa dove disegnare un percorso che indichi le varie tappe dove trovare gli ovetti e il tesoro finale con l’uovo di Pasqua. I punti di riferimento saranno dati dall’arredamento della casa, dovrete preparare una sorta di piantina delle stanze in cui si svolgerà il gioco e attenervi scrupolosamente ad essa quando andrete a nascondere gli ovetti.
- Realizzare dei biglietti con gli indizi: su ogni biglietto troveranno un ovetto e le indicazioni per trovare l’indizio seguente.
Scegliete il tipo di “caccia” da utilizzare in base all’età e alle capacità dei vostri bambini e al tempo a vostra disposizione per la preparazione.
L’Egg Rolling, letteralmente rotolamento delle uova, è un altro divertentissimo gioco pasquale tipico della cultura anglosassone che si svolge nel giorno di Pasqua. Il più famoso è quello che viene organizzato alla Casa Bianca. Il gioco consiste nel far rotolare le uova su un tappeto d’erba o su una collina. Il vincitore è colui che riesce a far rotolare l’uovo più a lungo senza romperlo. Se al mattino, prima di pranzo, organizzerete la Caccia alle Uova, vi consigliamo di tenere in serbo questo gioco per il pomeriggio. Per evitare di sprecare e giocare con il cibo e per evitare di imbrattare la casa, vi proponiamo questo gioco con alcune modifiche. Noi utilizziamo le uova di legno ma se non le avete e se non riuscite a recuperarle potreste utilizzare degli ovetti di cioccolato oppure realizzare delle uova accartocciando dei fogli di giornale (o carta da pacchi), modellati per ottenere una forma ovale e fissati con lo scotch. Potrete poi preparare tutti insieme un percorso in corridoio, o in salotto, utilizzando lo scotch di carta, dei nastri e/o alcuni giocattoli come se fossero dei coni segnaletici. Non dovranno mancare gli slalom e qualche curva stretta! Fate una prova e accertatevi che ogni giocatore abbia chiaro il percorso. Dopodiché uno alla volta, tutti i partecipanti, muniti di un mestolo di legno (o di un cucchiaio) dovranno far rotolare il proprio uovo lungo il percorso. Potrete cronometrare i giocatori per scoprire chi è stato il più veloce. Andranno assegnate delle penalità per chi esce dal percorso o per chi non lo rispetta. Alla fine del percorso ci dovrà essere un cestino (o una ciotolina) in cui porre l’uovo utilizzando solo il mestolo o il cucchiaio (con l’altra mano dietro alla schiena). Solo allora la manche sarà terminata. In base all’età potrete decidere se fornire ai vostri bambini un secondo mestolo (o un secondo cucchiaio) per facilitarli. Dopo aver fatto alcune manche potrete proporre delle varianti come ad esempio mettersi a quattro zampe e far rotolare l’uovo spingendolo solo con il naso oppure trasportandolo sopra un cucchiaino o ancora fare il percorso tenendo stretto l’uovo tra le ginocchia.

Vi consigliamo sempre, prima di iniziare i giochi, di fornire delle consegne semplici e chiare, di definire lo spazio di gioco e ciò che si potrà o ciò che non si potrà fare. Questo aiuterà ad evitare i momenti di tensione e a svolgere i giochi senza che nessuno si arrabbi o si faccia male: l’entusiasmo e l’euforia del gioco potrebbe far dimenticare alcune regole che normalmente i bambini rispettano in casa: meglio ripassarle prima di iniziare a giocare.
GITA FUORI PORTA
Per Pasquetta dopo il picnic in salotto vi consigliamo una gita fuori porta con una visita virtuale a uno dei tanti musei che offrono questa possibilità. Uno su tutti il Museo di Storia Naturale di New York dove è stato ambientato il mitico film “Una notte al museo” che molti bambini conosceranno. Ma ci sono anche virtual tour che vi permetteranno di entrare in un sottomarino o nel Concorde, oppure di scoprire il quartier generale della NASA a Cape Canaveral. L’elenco di queste e molte altre esperienze virtuali e i relativi link è stato redatto da tribetrip.it e lo trovate a questo link “Dieci musei per bambini da visitare on-line“.
“La felicità è reale solo quando è condivisa” ha scritto Lev Tolstoj. Proprio per questo non dimenticatevi le video-chiamate, non solo ai vostri parenti e amici, ma anche agli amici dei vostri bambini che sicuramente ne soffriranno la mancanza. Consigliamo sempre di programmarle avvisando con un po’ di anticipo.
Se vi fa piacere condividete anche con noi le foto delle vostre realizzazioni e dei giochi organizzati in queste giornate di festa: saremo lieti di pubblicarle sui nostri profili social.
Se avete qualche dubbio sulla realizzazione dei giochi o se volete qualche altro spunto per attività divertenti, o anche se volete solo fare una chiacchierata, contattateci pure al nostro numero di telefono oppure tramite mail, i nostri uffici sono sempre operativi, in smart working naturalmente! Qua sotto trovate tutti i contatti.