HALLOWEEN CON MOVIDARTE ANCHE A CASA

Non possiamo organizzare delle feste ma possiamo continuare a divertirci! Movidarte vi regala i suggerimenti e un simpatico pipistrello per trascorrere in allegria la giornata di Halloween a casa con la propria famiglia.

Festa di Halloween con Movidarte in Piazza del Popolo a Sacile – ottobre 2017

La critica più frequente che viene mossa nei confronti della festa di Halloween è che non appartiene alla nostra tradizione. Non abbiamo capito quali sarebbero gli aspetti negativi del conoscere e vivere una tradizione di un’altra cultura soprattutto se non sostituisce né compromette nessuna delle proprie. Siamo convinti che vivere una tradizione di un altro popolo non significhi cancellare le proprie radici o la propria cultura, ma semmai arricchirle. Ma poi siamo sicuri che Halloween non sia una nostra tradizione, o almeno che non derivi dal nostro passato?

Halloween con Movidarte
Festa di Halloween con Movidarte al Centro Commerciale I Giardini del Sole – ottobre 2019

Halloween, il cui nome deriva da una variante scozzese del nome completo All-Hallows-Eve, cioè la Vigilia di Ognissanti, è una festa in cui storia e antiche tradizioni si fondono fin dalla notte dei tempi. Le origini di Halloween sembrano risalire al periodo in cui la Francia, l’Inghilterra, l’Irlanda, la Scozia e l’Italia centro-settentrionale facevano parte della cultura celtica, ma lo sviluppo di oggetti e simboli si è andato formando col passare del tempo attingendo da diverse culture. Ad esempio l’uso di intagliare zucche con espressioni spaventose o grottesche deriva dalla tradizione di intagliare rape per farne lanterne con cui ricordare le anime bloccate nel Purgatorio. La rapa, usata tradizionalmente ad Halloween in Irlanda e Scozia, in Nord America ha lasciato il posto alla zucca: originaria del luogo, era disponibile in grande quantità ed aveva dimensioni maggiori che facilitano il lavoro di intaglio. L’usanza del Trick or Treat (dolcetto o scherzetto) risale invece al tardo Medioevo, quando in Irlanda e in Gran Bretagna (ma anche in alcune zone d’Italia) la gente povera andava porta a porta a Ognissanti e riceveva cibo in cambio di preghiere per i loro morti il giorno della Commemorazione dei Defunti (2 novembre). Shakespeare menziona la pratica nella sua commedia “I due gentiluomini di Verona” (1593), quando il personaggio Speed accusa il suo maestro di «lagnarsi come un mendicante a Hallowmas [Halloween]»

Festa di Halloween con Movidarte in Piazza del Popolo a Sacile – ottobre 2014

In tutta Italia, tra le usanze del passato ormai dimenticate, si possono ritrovare tradizioni simili a quelle del “moderno” Halloween in occasione della Vigilia di Ognissanti. Ad esempio in Friuli e in Veneto era diffusa la tradizione di intagliare zucche con fattezze di teschio (dette lumèresuche baruche o suche dei morti) per tenere lontani gli spiriti malvagi e sempre in Friuli era diffusa una tradizione pressoché identica a quella del “dolcetto o scherzetto”, anche se ricorreva durante le festività natalizie o carnevalesche. In queste occasioni i bambini, travestiti da figure spaventose e mostruose, bussavano di porta in porta recitando filastrocche per chiedere dolci, noci o piccoli regali, in cambio dell’augurio di accedere al Paradiso.

Festa di Halloween con Movidarte in Piazza del Popolo a Sacile – ottobre 2017

Halloween non è pertanto un’americanata frutto del consumismo come la definiscono superficialmente in molti. Come molte feste, anche Halloween deriva da antichi riti di passaggio e ci insegna a fermarci, a recuperare il legame con la Natura, con le stagioni che cambiano, con il tempo che scorre. Ci insegna ad affrontare le nostre paure e la morte, esorcizzandola e ricordandoci che fa parte della nostra esistenza e che dobbiamo convivere con essa.

Tutti noi di Movidarte crediamo che per il loro valore e per la capacità di divertire portando un po’ di straordinario nella quotidianità, tutte le feste vadano comunque festeggiate, pur rispettando norme e raccomandazioni vigenti: la sicurezza viene sempre prima di tutto! Il Dpcm del 13 ottobre che vieta tutte le feste sia all’aperto che al chiuso (e raccomanda fortemente di evitare anche le feste private) ha validità trenta giorni comprendendo anche il periodo di Halloween. Il rito del “dolcetto o scherzetto” è sconsigliato per evitare il più possibile i contagi. Ma ciò non si scoraggia: potremmo comunque festeggiare in famiglia, con i nostri conviventi, e sarà importantissimo farlo soprattutto per i bambini, donando loro un po’ di spensieratezza e di normalità in un momento così cupo. Organizzate un bellissimo pomeriggio o una super serata: non dovranno mancare le decorazioni, una bella zucca intagliata, trucchi e travestimenti, i giochi, tanti biscotti e dolcetti e qualche favola paurosa, magari da leggere al buio, con la torcia. Tutti gli animatori di Movidarte vi daranno tanti consigli e suggerimenti per il vostro Halloween in casa: l’appuntamento è per martedì 27 ottobre alle 20.30 in diretta Instagram. Se non riuscirete a seguirci in diretta, salveremo la registrazione e la condivideremo nei nostri canali social.

Ma non finisce qui! Aspettando Halloween, Movidarte vi regala un bellissimo laboratorio da fare con i vostri bambini. Un laboratorio da realizzare per rendere più allegra la merenda di questi pomeriggi e che potrebbe ispirare il vostro travestimento di quest’anno. Siete pronti?

Se non sei ancora iscritto alla mailing-list di Movidarte clicca qui; riceverai subito i file gratuiti da scaricare e stampare. Se invece sei già iscritto controlla la tua casella di posta elettronica: ti abbiamo già inviato il link per scaricarli gratuitamente.

Per un super Halloween a casa, in famiglia, Movidarte vi regala i Movi-Pipistrelli

Le istruzioni per realizzare il tuo pipistrello

Scarica i file gratuiti e stampali. In base all’età e alle competenze acquisite del tuo/a bambino/a valuta se affidare a lui la realizzazione del laboratorio, supervisionandolo, oppure se eseguire direttamente tu alcune operazioni. Per questo laboratorio ti serviranno:

  • cartoncino colorato (nero, viola o del colore che preferite)
  • forbici
  • colla
  • matita
  • cucitrice (o scotch)

I fogli che hai stampato sono le sagome del nostro pipistrello. Ritaglia le ali, la testa del pipistrello e le fasce laterali. Usa i pezzi ritagliati come modelli per crearne delle copie sul cartoncino colorato. Ti basterà posizionare il modello sul cartoncino, passare con la matita lungo i bordi e ritagliare. Ritaglia e colora bocca, denti e occhi del pipistrello che hai stampato e incollali sulla testa che hai ottenuto con il cartoncino colorato. Prendi la misura della circonferenza della testa del tuo bambino (o di chi lo indosserà) e usando una cucitrice (o lo scotch) unisci le fasce laterali alla testa del pipistrello in modo da ottenere un anello che calzi a pennello. Ritaglia il pezzo di fascia nel caso in cui dovesse avanzarne. Incolla le ali a lato della testa del pipistrello. Farai una piccola piega alla base di ogni ala: otterrai così un rettangolino sul quale posizionerai la colla. Il rettangolino con la colla andrà posizionato sulle fasce che compongono l’anello, in linea con esse, mentre la piegatura permetterà alle ali di rimanere frontali e di muoversi simulando delle vere ali.

Per un super Halloween a casa, in famiglia, Movidarte vi regala i Movi-Pipistrelli

Con i consigli e i giochi degli animatori di Movidarte, insieme alla vostra fantasia e al vostro entusiasmo, e con il Movi-Pipistrello, siamo sicuri che anche quest’anno sarà un divertentissimo Halloween! Non dimenticatevi di inviarci le foto delle vostre realizzazioni e della vostra serata di Halloween! Taggando @movidarte e usando l’hashtag #movidarte condividete con noi le vostre foto sui social oppure inviatecele tramite mail o messaggi! Ci farebbe davvero piacere e così sarà come festeggiare tutti insieme!

Se avete qualche dubbio sulla realizzazione del laboratorio o di qualche attività, o se volete anche solo fare una chiacchierata con noi, contattateci pure al nostro numero di telefono oppure tramite mail: i nostri uffici sono sempre operativi!

Continuate a seguire Movidarte per scoprire nuovi giochi e attività divertenti per i bambini e per tutta la famiglia!